Legambiente Ravenna
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Le nostre attività
  • Iscriviti o sostienici!!
  • Contatti

Un Fiume per Amico

  • 3 Novembre 2018
  • at 3264 × 1836 px in Un Fiume per Amico
« Immagine precedente
Immagine successiva »

legambienteravenna

❌ Questa non è #transizioneecologica! Esprimia ❌ Questa non è #transizioneecologica!

Esprimiamo il nostro dissenso riguardo la notizia che il neo Ministero della Transizione Ecologica punti a riprenderere la stagione delle estrazioni di #idrocarburi, quando allo stesso tempo i due progetti di #rinnovabili di fronte alle coste romagnole avanzano lentamente.

Una scelta incomprensibile rispetto quelli che dovrebbero essere gli obiettivi del MiTE: su tutti, quello di facilitare e semplificare la corsa al rinnovabile per il nostro Paese.

Anche da parte della politica regionale e locale è necessario che non emergano più ambiguità sulla direzione da intraprendere: una exit strategy dalle trivellazioni che può dare il via un’emancipazione definitiva dalle fonti fossili. Una scelta, inoltre, che sfrutterebbe al meglio anche le risorse del #NextGenerationEU.

Leggi il nostro comunicato integrale nel link in descrizione.
#STOP all’uso indiscriminato del diserbo chimico #STOP all’uso indiscriminato del diserbo chimico!

Tantissime le segnalazioni che arrivano dalle nostre campagne sull’utilizzo spropositato del #diserbo #chimico lungo i canali, le strade e nei frutteti. Trattamenti che spesso non rispettano le distanze minime e che danneggiano fortemente la #biodiversità. 

E’ necessaria una maggiore azione di sensibilizzazione e formazione del mondo agricolo insieme a disposizioni che limitino sempre di più l’utilizzo di queste sostanze.

Il comunicato al link in descrizione.

#GreenEye
Questa mattina e domani in presidio davanti al tri Questa mattina e domani in presidio davanti al tribunale di #Ravenna insieme a #ItaliaNostra ed al Collettivo Autonomo Ravennate per chiedere che si faccia chiarezza sulle inadempienze che hanno portato all'affondo del relitto navale #BerkanB con conseguente sversamento di #idrocarburi nella pialassa #Piomboni. 

Domani si terrà l'udienza preliminare e speriamo emerga un quadro chiaro anche in relazione alla necessità di rimuovere celermente i relitti navali presenti nel #Porto
Repost da @fridaysforfuture_ravenna ✊🏻Lo Sci Repost da @fridaysforfuture_ravenna

✊🏻Lo Sciopero Globale per il Clima è un appuntamento importantissimo per il nostro movimento: a ormai sei anni dagli accordi di Parigi, la battaglia per l’azzeramento delle emissioni non decolla. C’è quindi bisogno di porre un freno alle false promesse e alle campagne di greenwashing, a favore invece di una transizione ecologica vera e sostenibile.

📢Vista la situazione emergenziale attuale, abbiamo però preferito declinarlo come incontro informativo online. C'è infatti molto bisogno di conoscenza ed informazione sull'impianto CCS che ENI e i nostri governanti vogliono realizzare al largo delle nostre coste.
Oggi, Venerdì 19 Marzo alle ore 21:30 ci incontreremo per portare la nostra testimonianza e riaffermare la nostra opposizione a questo impianto. 

💚Insieme a noi, Fridays for future Faenza e Extinction Rebellion Faenza parleranno di altre tematiche, favorendo lo scambio e l'intersezionalità delle lotte.

🌌Stasera, alle 21.30, ci trovate qui:
 https://meet.jit.si/GlobalClimateStrike19M

Ricordiamo che, da telefono e tablet, è necessario scaricare l'app di jitsi, mentre da computer basta seguire il link.
Dal #CCS alla vera #Transizione: il nuovo Paradigm Dal #CCS alla vera #Transizione: il nuovo Paradigma energetico. 
Sabato 20 marzo sui canali Facebook e YouTube di Legambiente Emilia-Romagna e Rete Emergenza Climatica e Ambientale Emilia-Romagna

Una giornata di approfondimento sul progetto di Carbon Capture and Storage che Eni vuole proporre a Ravenna, ma anche un momento di dibattito pubblico sul futuro del distretto ravennate. Sarà questo il focus dell’iniziativa online prevista sabato 20 marzo, in continuità con il primo #ScioperoGlobale per il #Clima di #FridaysforFuture del 2021.

Per info vedi link in descrizione
L’idea di acquistare un prodotto con un click e L’idea di acquistare un prodotto con un click e vederlo apparire in tempi sempre più brevi davanti alla nostra porta di casa ci ha talmente conquistati da non spingerci più a riflettere su cosa questo comporti aldilà del nostro marciapiede.

Oltre la cifra che compare nel carrello, i nostri ordini hanno un prezzo nascosto, che spesso ignoriamo: diritti dei lavoratori negati, consumo di suolo, aumento del traffico nelle città e peggioramento della qualità dell’aria. 

Nel 2020, complice l’emergenza sanitaria, in Italia la frequenza di acquisto nell’e-commerce è aumentata del 79% e la consegna a domicilio rimane la modalità preferita di ricezione dei prodotti per oltre il 93% degli utenti. Uno scenario destinato a confermarsi nei prossimi anni. (Dati Osservatorio B2c Politecnico di Milano)

Per questo motivo noi diciamo #CambiamoLogicaallaLogistica, ribadendo l’importanza di valorizzare tutte quelle realtà che si stanno già impegnando con soluzioni più sostenibili.
Aderisci anche tu al nostro flash mob digitale scattandoti una  foto con l’hashtag #CambiamoLogicaallaLogistica e postala sul tuo profilo taggando 
@legambienteemiliaromagna

#CleanCities #ChangeClimateChange
Carica altro… Segui su Instagram

Tag

Accoglienza Acqua Angela Angelina Aree protette Aria Beach litter Biodiversità Caccia Citizen Science Cittadinanza Attiva Consumo di Suolo Economia Circolare Educazione ambientale Emergenza Climatica Energia Festa dell'Albero Fiumi Fiumi Uniti Foce Bevano Fossile Fridays for Future Frutteto Sociale gas Goletta Verde Idrocarburi Lidi M'Illumino di Meno Mobilità Pace Pesticidi Puliamo il Mondo Rifiuti Rinnovabili Salvalarte Spiagge e Fondali Puliti Subsidenza Trasporti Trivelle Urbanistica Verde Urbano Volontariato Zone Umide

Categorie

  • Articoli e news
  • Comunicati Stampa

Associazione di promozione sociale
C.F. 92046400393

Via Oriani, 44
48121 Ravenna RA (Italy)
Tel.: +39 0544 251982
Fax: +39 0544 251971

Contatti

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
  • Twitter
  • YouTube
Aprile: 2021
L M M G V S D
« Mar    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Segnalibri

  • Legambiente
  • Legambiente Emilia-Romagna
  • © 2021 Legambiente Ravenna
  • Privacy policy
Top